Sabato 3 maggio - Ore 17 (Spazio bimb*)
HORTUS RAPSODY: un nuovo alfabeto
a cura di Giovanni Colaneri
età: + 6 anni
durata: 2 ore
libero, no iscrizione!
Hortus Rapsody di Giovanni Colaneri (Idee storte paper) è un albo illustrato che accompagna il lettore in un viaggio sensoriale attraverso un giardino surreale e paradisiaco, narrato con la struttura musicale di una rapsodia jazz. Le parole seguono un ritmo libero e variegato, guidando il lettore attraverso stati d’animo e ambientazioni che si evolvono come movimenti musicali. Dai passi lenti e maestosi all’animarsi di suoni e colori vivaci, ogni elemento del giardino – dai merli ai bambù mossi dal vento, fino ai pappagalli – si intreccia con la musica e con il tempo, creando una danza poetica tra natura e percezione. Questo giardino si rivela essere un “tempio laico”, un luogo dove il ritmo dell’esperienza si intensifica fino a culminare in un’apoteosi di vitalità e grandezza. L’opera celebra il dialogo tra visione, suono e movimento, immergendo il lettore in una sinfonia di immagini e parole che evocano una contemplazione viva e gioiosa del mondo naturale.
Una performance di lettura ad alta voce alternata a riproduzione di musica e disegno dal vivo di alcune parti del libro. Per tutte le età!
HORTUS RAPSODY: un nuovo alfabeto
a cura di Giovanni Colaneri
età: + 6 anni
durata: 2 ore
libero, no iscrizione!
Hortus Rapsody di Giovanni Colaneri (Idee storte paper) è un albo illustrato che accompagna il lettore in un viaggio sensoriale attraverso un giardino surreale e paradisiaco, narrato con la struttura musicale di una rapsodia jazz. Le parole seguono un ritmo libero e variegato, guidando il lettore attraverso stati d’animo e ambientazioni che si evolvono come movimenti musicali. Dai passi lenti e maestosi all’animarsi di suoni e colori vivaci, ogni elemento del giardino – dai merli ai bambù mossi dal vento, fino ai pappagalli – si intreccia con la musica e con il tempo, creando una danza poetica tra natura e percezione. Questo giardino si rivela essere un “tempio laico”, un luogo dove il ritmo dell’esperienza si intensifica fino a culminare in un’apoteosi di vitalità e grandezza. L’opera celebra il dialogo tra visione, suono e movimento, immergendo il lettore in una sinfonia di immagini e parole che evocano una contemplazione viva e gioiosa del mondo naturale.
Una performance di lettura ad alta voce alternata a riproduzione di musica e disegno dal vivo di alcune parti del libro. Per tutte le età!
Domenica 4 maggio - ore 11-13/14-16 (@biblioteca)
LABORATORIO DI PSALM POETRY
Discussione pulviscolare e poesia generativa
a cura di Francesca Boemia
partecipanti: max 30
durata: 4 ore
sottoscrizione consigliata: 5 euro
per iscriversi mandare mail a fboemiastefanelli@gmail.com
LABORATORIO DI PSALM POETRY
Discussione pulviscolare e poesia generativa
a cura di Francesca Boemia
partecipanti: max 30
durata: 4 ore
sottoscrizione consigliata: 5 euro
per iscriversi mandare mail a fboemiastefanelli@gmail.com
Cosa significa vivere in un corpo sempre in relazione con altr*? Come ci rapportiamo alle nostre crepe, alle nostre interiorità e interiora, ai nostri confini? E cosa vuol dire abitare un corpo-città, un organismo vivo che respira e resiste, ma viene soffocato ogni giorno?
Le risposte, i trigger e gli snodi che scaturiranno da queste domande confluiranno in un nuovo archivio lessicologico, poetico e di pensiero per denunciare e resistere alla gentrificazione di massa, alla cancellazione degli spazi comuni, alla perdita delle case e del senso di comunità, grazie a un gioioso processo di creazione della parola e risignificazione dei nessi logico-sintattici. Se non hai mai pensato a che nome ha il tuo sangue, o il sangue della città in cui vivi, lo inventeremo insieme.
Le risposte, i trigger e gli snodi che scaturiranno da queste domande confluiranno in un nuovo archivio lessicologico, poetico e di pensiero per denunciare e resistere alla gentrificazione di massa, alla cancellazione degli spazi comuni, alla perdita delle case e del senso di comunità, grazie a un gioioso processo di creazione della parola e risignificazione dei nessi logico-sintattici. Se non hai mai pensato a che nome ha il tuo sangue, o il sangue della città in cui vivi, lo inventeremo insieme.