Ore 17 Le Scalze
APERTURA FESTIVAL E SALUTI
Ore 17.30 Le Scalze
RICORDO DI TULLIO PIRONTI
a cura di LIRe - Librerie indipendenti in relazione
Antonello Cossia legge Libri e Cazzotti
APERTURA FESTIVAL E SALUTI
Ore 17.30 Le Scalze
RICORDO DI TULLIO PIRONTI
a cura di LIRe - Librerie indipendenti in relazione
Antonello Cossia legge Libri e Cazzotti
Tullio Pironti è stato un libraio ed editore a piazza Dante, a Napoli, dove ha proseguito l’attività del padre e del nonno. La sua casa editrice, avviata nel 1972, ha presentato al pubblico italiano autori come Don Delillo, Bret Easton Ellis, Raymond Carver, il premio Nobel Nagib Mahfuz e la ristampa dell'introvabile Malacqua di Nicola Pugliese.
Pironti è stato anche pugile nell'immediato dopoguerra, e scrittore di due libri nei primi duemila.
Dopo la sua scomparsa nel 2021 la libreria di piazza Dante, dopo oltre ottanta anni di attività, ha chiuso nei primi mesi del 2023.
Pironti è stato anche pugile nell'immediato dopoguerra, e scrittore di due libri nei primi duemila.
Dopo la sua scomparsa nel 2021 la libreria di piazza Dante, dopo oltre ottanta anni di attività, ha chiuso nei primi mesi del 2023.
Ore 18 Le Scalze
SANGUEMISTO
di Gabriela Wiener (La nuova frontiera)
con l’autrice, Livia Apa e Carla Panico
incontri
Nel 1878, alla vigilia dell’Esposizione Universale di Parigi, la grande fiera che celebra il progresso tecnologico e che annovera tra le sue attrazioni principali uno zoo umano, l’esploratore austriaco Charles Wiener sta finalmente per ottenere l’agognato riconoscimento sociale. Wiener è un avventuriero del suo tempo: è stato a un passo dallo scoprire Machu Picchu, ha scritto un libro sul Perù, e ha riportato con sé, da quel paese, quasi quattromila reperti archeologici e un bambino. Centocinquanta anni dopo, la protagonista di questa storia attraversa i corridoi del museo parigino che ospita la collezione Wiener, riconoscendosi nei volti dei manufatti di terracotta che il trisavolo aveva saccheggiato. Senza altro bagaglio che un lutto e senza altra mappa che le ferite ancora aperte, Gabriela Wiener segue le orme del patriarca della famiglia e quelle bastarde della sua stirpe. Inizia così un viaggio che attraversa un’identità fatta di abbandoni, gelosie, sensi di colpa e razzismo e che ripercorre la storia di due continenti per approdare in un territorio universale – il corpo – nel tentativo di affrancarlo dagli schemi coloniali che ancora lo opprimono.
Gabriela Wiener scrittrice e giornalista peruviana, è una delle nuove voci del giornalismo narrativo. I suoi primi articoli sono apparsi sulla rivista peruviana Etiqueta Negra. Ha scritto anche per il quotidiano El País e le riviste Esquire, Orsai e Internazionale. Attualmente vive a Madrid dove lavora come caporedattrice di Marie Claire. Ha pubblicato due libri Corpo a corpo e Nueve lunas e una raccolta di poesie Cosas que deja la gente cuando se va.
Livia Apa è traduttrice e specialista di letterature africane dei paesi di lingua portoghese.
Carla Panico è dottoranda in Studi Postcoloniali all’Università di Coimbra. Si occupa di Questione Meridionale, migrazioni e nazionalismo italiano.
SANGUEMISTO
di Gabriela Wiener (La nuova frontiera)
con l’autrice, Livia Apa e Carla Panico
incontri
Nel 1878, alla vigilia dell’Esposizione Universale di Parigi, la grande fiera che celebra il progresso tecnologico e che annovera tra le sue attrazioni principali uno zoo umano, l’esploratore austriaco Charles Wiener sta finalmente per ottenere l’agognato riconoscimento sociale. Wiener è un avventuriero del suo tempo: è stato a un passo dallo scoprire Machu Picchu, ha scritto un libro sul Perù, e ha riportato con sé, da quel paese, quasi quattromila reperti archeologici e un bambino. Centocinquanta anni dopo, la protagonista di questa storia attraversa i corridoi del museo parigino che ospita la collezione Wiener, riconoscendosi nei volti dei manufatti di terracotta che il trisavolo aveva saccheggiato. Senza altro bagaglio che un lutto e senza altra mappa che le ferite ancora aperte, Gabriela Wiener segue le orme del patriarca della famiglia e quelle bastarde della sua stirpe. Inizia così un viaggio che attraversa un’identità fatta di abbandoni, gelosie, sensi di colpa e razzismo e che ripercorre la storia di due continenti per approdare in un territorio universale – il corpo – nel tentativo di affrancarlo dagli schemi coloniali che ancora lo opprimono.
Gabriela Wiener scrittrice e giornalista peruviana, è una delle nuove voci del giornalismo narrativo. I suoi primi articoli sono apparsi sulla rivista peruviana Etiqueta Negra. Ha scritto anche per il quotidiano El País e le riviste Esquire, Orsai e Internazionale. Attualmente vive a Madrid dove lavora come caporedattrice di Marie Claire. Ha pubblicato due libri Corpo a corpo e Nueve lunas e una raccolta di poesie Cosas que deja la gente cuando se va.
Livia Apa è traduttrice e specialista di letterature africane dei paesi di lingua portoghese.
Carla Panico è dottoranda in Studi Postcoloniali all’Università di Coimbra. Si occupa di Questione Meridionale, migrazioni e nazionalismo italiano.
ore 19.30 Le Scalze
MIXED BY ERRI
di Simona Frasca (Ad est dell'equatore)
con l'autrice e i fratelli Frattasio
incontri
Enrico, noto a tutti come Erry, Peppe, Angelo e Claudio Frattasio si raccontano per la prima volta alla giornalista musicale Simona Frasca.
L'autrice napoletana ha incontrato a partire al 2016 i "re" della contraffazione musicale rincorrendoli in città e provincia e ha ricostruito la vera epopea del falso che ha riempito di musicassette targate Mixed by Erry le bancarelle di mezza Italia. Una storia che ha recentemente conquistato il grande schermo, con l'omonimo film di Sidney Sibilia.
MIXED BY ERRI
di Simona Frasca (Ad est dell'equatore)
con l'autrice e i fratelli Frattasio
incontri
Enrico, noto a tutti come Erry, Peppe, Angelo e Claudio Frattasio si raccontano per la prima volta alla giornalista musicale Simona Frasca.
L'autrice napoletana ha incontrato a partire al 2016 i "re" della contraffazione musicale rincorrendoli in città e provincia e ha ricostruito la vera epopea del falso che ha riempito di musicassette targate Mixed by Erry le bancarelle di mezza Italia. Una storia che ha recentemente conquistato il grande schermo, con l'omonimo film di Sidney Sibilia.
Simona Frasca è docente di Etnomusicologia presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Si è occupata di jazz, diaspora italiana e canzone napoletana. Scrive per “Il Manifesto” e “Alias”.
Ha pubblicato: Norah Jones, piano girl (Arcana, 2004) e Birds Of Passage, the diaspora of Neapolitan Musicians in New York (Palgrave-MacMillan, New York 2014).
Ha pubblicato: Norah Jones, piano girl (Arcana, 2004) e Birds Of Passage, the diaspora of Neapolitan Musicians in New York (Palgrave-MacMillan, New York 2014).