LIRe
Librerie Indipendenti in Relazione | L.I.Re.
Libbra

Libbra - Domenica 7 maggio 2023


Ore 11-16 Le Scalze
BESTIARIO ONIRICO
Workshop di stampa sperimentale a cura di ottoeffe

Ore 12 Le Scalze
L'ANARCHIA SPIEGATA AI BAMBINI
di José Antonio Emmanuel (Risma)
con Maurizio Braucci, Luca Panzeri e Giovanni Zoppoli


Ore 13 Le Scalze
Pranzo a cura di Piatto forte


Ore 15 Le Scalze
SONO FAME
di Natalia Guerrieri (Pidgin)
con Silvia Gola e Stefano Pirone

Nella capitale tentacolare, insaziabile catalizzatrice delle logiche della prevaricazione, le rondini schizzano da una zona all’altra per portare ogni genere di cibo ai clienti che aspettano affamati dietro porte socchiuse. Chiara è una di loro: le sue giornate sono scandite da una chat sempre attiva attraverso cui ogni suo gesto viene monitorato, le sue ali sono braccia smagrite che la portano in appartamenti asfittici, loculi semibui, esponendola a situazioni paradossali e a tratti surreali. In attesa di un impiego migliore, fra rapporti incompiuti, simbiosi malsane ed echi del suo passato, si piega a uno sfruttamento continuo della sua psiche e del suo corpo, finché alcune rondini non iniziano a scomparire, divorate dalla famelica città. Attraverso una scrittura tagliente e immagini grottesche, Sono fame fa a pezzi la realtà che conosciamo per ripresentarla con un aspetto inconsueto e straniante.

Silvia Gola fa parte di Redacta, è consigliera di ACTA - l'associazione dei freelance, e parla troppo spesso di lavoro.

Stefano Pirone è editore e traduttore della casa editrice Pidgin Edizioni, cofondatore e curatore del dizionario gergale Slengo e traduttore freelance.


Ore 16.30 Le Scalze
IL CUORE SCOPERTO/ LE COEUR SUR LA TABLE
Un podcast sull’amore romantico e su come reinventarlo
con le curatrici della versione in lingua italiana (Associazione Vanvera)
Incontri

Il Cuore scoperto è la versione in italiano del podcast Le Coeur sur la table della giornalista francese Victoire Tuaillon, prodotto da Binge Audio. Un’inchiesta giornalistica e una riflessione collettiva sull’amore romantico e su come reinventarlo.

Amare, prendersi cura, coltivare le nostre relazioni: è questo quello a cui dovremmo dedicarci finché viviamo. Ma amare è qualcosa che si impara? Se sì, come?
Questa indagine documentaria intreccia testimonianze, interviste a esperte/i, musiche originali e introspezione personale, per esplorare due grandi questioni: In che modo i sistemi oppressivi di genere, razza e di classe modellano, limitano e feriscono le nostre relazioni affettive, amorose, sessuali e amicali? Quali pratiche concrete possiamo mettere in campo, individualmente e collettivamente, per creare, nutrire, vivere, nonostante tutto, delle relazioni profonde e egualitarie?
Avvalendosi di studi di psicologia, sociologia, studi di genere e studi femministi, questo podcast aspira a legare il livello personale a quello collettivo, per capire come, concretamente, le teorie possono tradursi in pratiche entusiasmanti.

L'associazione Vanvera si forma nel 2022, con il primo obiettivo di produrre la versione in italiano del podcast francese Le Coeur sur la table. L’associazione si propone di partire dalla realizzazione di questo progetto per immaginare in seguito altre attività di ampio respiro, volte alla sensibilizzazione e informazione contro la violenza e gli stereotipi di genere e alla promozione della parità e equità di genere, attraverso l’utilizzo dei media audio e audiovisivi.

Per saperne di più e per aderire al crowdfunding:
https://www.produzionidalbasso.com/project/podcast-il-cuore-scoperto/


Ore 17 Le Scalze
OMENANA. RACCONTI FANTASTICI DAL CONTINENTE AFRICANO
(Nero)
con Nicoletta Vallorani e Clara Ciccioni

Omenana è una rivista trimestrale di Lagos, Nigeria, che ospita racconti di speculative fiction provenienti dall’Africa e dalla diaspora africana. È stata fondata nel 2014 dallo scrittore e giornalista Mazi Nwonwu e da Chinelo Onwualu, scrittrice e co-direttrice della rivista queer Anathema.
In questa raccolta, uscita per Nero, i curatori hanno selezionato sedici tra i migliori racconti apparsi sulla rivista negli ultimi anni: storie di creature mitiche, vendicatori bionici, terre desertificate, città sotterranee, improvvisi superpoteri e maledizioni, in una tensione continua e rivitalizzante tra lontananze, assenze e ritorni. A uscirne è un caleidoscopio di voci provenienti da luoghi tra loro distanti come – oltre alla stessa Nigeria – il Kenya e il Sudafrica, il Gabon e lo Zimbabwe, in un viaggio tra futuri alternativi e mondi paralleli che attraversa fantascienza e realismo magico, orrore soprannaturale e leggende urbane, mitologie antiche e afrofuturismi prossimi venturi.

Nicoletta Vallorani è professoressa di Letteratura inglese e angloamericana all’Università degli Studi di Milano, ricercatrice, scrittrice e traduttrice. Ha esordito con “Il cuore finto di DR” (Premio Urania nel 1993), per poi continuare a scrivere seguendo la doppia pista del noir e della fantascienza. “Le madri cattive” si è aggiudicato il Premio Maria Teresa Di Lascia nel 2012. Dopo “Avrai i miei occhi” (selezione Campiello 2020, Premio Italia) ed “Eva”, ha pubblicato “Noi siamo campo di battaglia”, il suo terzo romanzo ambientato nella Milano di domani.

Clara Ciccioni è ricercatrice in Storia e Scienze Sociali e traduttrice.
Ha tradotto (con Claudia Durastanti) Chthulucene: sopravvivere su un pianeta infetto di Donna Haraway, Xenofemminismo di Helen Hester e Femmine di Andrea Long Chu per NERO Edizioni.
Attualmente è editor della collana “Not” di NERO.


Ore 18 Le Scalze
LINGUAGGIO INCLUSIVO ED ESCLUSIONE DI CLASSE
di Brigitte Vasallo (Tamu)
con la traduttrice Giusi Palomba e Fabio Ruggiero

Quante volte sentiamo dire che cambiando le parole che usiamo cambieremo il mondo? Spesso ci abbiamo creduto, e forse ci crediamo ancora. Ma nonostante tutti gli sforzi il potere di trasformare la realtà e l’immaginario resta nelle mani di chi ha sempre avuto privilegi. Brigitte Vasallo mostra le strategie di adattamento di chi non ha ereditato nulla e si ritrova, come un errore nel sistema, a produrre cultura. Le sue riflessioni ridisegnano il rapporto tra le parole e le cose nell’epoca in cui il linguaggio è la merce per eccellenza. Un’epoca capace di tendere trappole proprio a chi cerca l’emancipazione attraverso le parole.

Brigitte Vasallo è scrittrice, attivista e femminista spagnola. È docente al Master in Genere e comunicazione dell’Università Autonoma di Barcellona. Tra i suoi libri usciti in italiano: Pornoburka (Edizioni il Galeone) e Per una rivoluzione degli affetti (effequ).

Giusi Palomba è originaria della provincia di Napoli e vive a Glasgow, in Scozia. Traduce narrativa e saggistica, scrive per diverse riviste e si occupa di organizzazione comunitaria. A marzo 2023 è uscito il suo primo libro La trama alternativa (minimum fax).

Fabio Ruggiero è educatore e insegnante a Napoli.


Ore 19 Le Scalze
NOI SIAMO CAMPO DI BATTAGLIA
di Nicoletta Vallorani (Zona 42)
con l’autrice, Elvira del Guercio e Giorgio Raffaelli
incontri

Questa è la storia di una speranza germogliata in un territorio inospitale, dove il tempo si incaglia nelle rovine della città che nel caldo si fa deserto.
È la storia di fantasmi che nessuno vuole vedere e che tuttavia resistono curando un giardino impossibile. Insieme lo coltivano e lo guardano crescere rigoglioso, nonostante tutto.
Lukas, Amina, Luce, Attilio, Nina e Han si muovono per le strade di Milano. Con loro Biz, che parla nei pensieri degli altri. Loro sono campo di battaglia. Non si arrenderanno.
E non si arrenderà Carla, la prof, che ha perso tutto ma non le storie. Perché per costruire un mondo diverso bisogna prima essere capaci di immaginarlo. Oltre il giardino e dentro le brecce.
In una Milano trasfigurata ma sempre riconoscibile il nuovo romanzo di Nicoletta Vallorani racconta lo scontro generazionale che questi tempi pandemici hanno ancor più acuito tra il potere sempre più vecchio e conservatore e i ragazzi che, nonostante tutto, sopravvivono e cercano ancora alternative percorribili.

Nicoletta Vallorani insegna Letteratura inglese e angloamericana all’Università degli Studi di Milano. Ha esordito con Il cuore finto di DR (Premio Urania nel 1993), per poi continuare a scrivere seguendo la doppia pista del noir e della fantascienza. Dopo Avrai i miei occhi (selezione Campiello 2020, Premio Italia) ed Eva, pubblica con Zona 42 Noi siamo campo di battaglia, il suo terzo romanzo ambientato nella Milano di domani, città dove l’autrice vive con molte contraddizioni.

Elvira Del Guercio è editor della rivista culturale Singola; collabora con ll Tascabile, Cineforum, Nocturno.

Giorgio Raffaelli è socio fondatore della casa editrice Zona 42.



Ore 20 Le Scalze
PHARMAKO/POEIA. POTERI DELLE PIANTE, VELENI E ARTI ERBORISTICHE
di Dale Pendell (Add)
con Gennaro Ascione e Simone Capozzi
incontri

Pharmako/Poeia è parte della trilogia Pharmako, lo studio enciclopedico di Dale Pendell sulla storia e gli usi delle piante psicoattive e dei relativi sintetici, pubblicato per la prima volta tra il 1995 e il 2005. Questo volume è dedicato alle sostanze inebrianti, mortifere e sensuali, siano esse lecite (tabacco, vino, birra), illecite (Cannabis, oppio, eroina) o misteriose (assenzio, kava kava, Salvia divinorum). Ogni sostanza è esplorata nel dettaglio, raccontandone storia, natura chimica, usi e preparazioni, significati culturali e corrispondenze esoteriche. Pendell dispensa esperienze personali e descrizioni vivide sugli effetti provati, ricorrendo a un linguaggio proprio dei poeti. L'intera miscela è cosparsa di citazioni di autori celebri, da Jean-Paul Sartre a Jean Cocteau, Jaime de Angulo, Charles Baudelaire, Arthur Rimbaud, William Blake e W.B. Yeats, creando un infuso letterario inebriante quanto il suo oggetto.

Gennaro Ascione è un eretico praticante di un ordine minore.


Simone Capozzi è uno psiconauta filosofo, redattore della rivista Altrove.


Ore 21.30 Le Scalze
LA MEMORIA BUCATA
Apparente soliloquio con Antonio Neiwiller
di e con Antonio Raia
incontri, suoni

Non una rappresentazione ma un processo, un flusso di note e voci, di silenzi, di immagini evocate e lasciate sparire o germogliare.
Con rigore e serietà di gioco Antonio Raia soffia ai sassofoni per cercare di continuare a tracciare linee di connessione verso un universo creativo che allude alla poetica di vita di Antonio Neiwiller.
La memoria bucata si muove così non solo in un libro (uscito per edizioni Monitor) contenente una composizione audio di Raia in dialogo con le voci del regista e attore teatrale, ma è soprattutto un atto creativo complesso volto a disertare l’ovvio del reale.

← Vai al programma di sabato 6 maggio